Domanda: cliente Presidia
Gent.le Avv. volevo avere chiarimenti da lei in merito ad una nuova opzione che fino ad’ora non mi era mai capitato di dover gestire all’interno del DGUE. Di seguito la specifica riportata nel DGUE che devo compilare per la partecipazione alla gara:
Parte V – Riduzione del numero di candidati qualificati (Articolo 91 del codice)
Soddisfare i criteri e le regole, obiettivi e non discriminatori*
di soddisfare i criteri o le regole obiettive e non discriminatorie indicate nel bando di gara o nell’invito a confermare l’interesse, da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato: se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l’operatore economico dispone dei documenti richiesti. Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono disponibili elettronicamente, indicare per ciascun documento.
*Art.70 comma 6 D.lgs. 36/2023
scegliere: Si oppure No
Risposta: AVV. MARCELLO RUSSO
Gentile Operatore Economico,
ho preso in carica il quesito afferente alla Parte V del DGUE riferito all’art. 91 del D.Lgs. n. 50/2016 ed all’odierno art. 70 comma 6 del D.Lgs. n. 36/20216.
In breve, l’art. 70 comma 6 del CCP stabilisce che “nelle procedure ristrette, nelle procedure competitive con negoziazione, nelle procedure di dialogo competitivo e di partenariato per l’innovazione le stazioni appaltanti, applicando i criteri o le regole obiettive e non discriminatorie indicate nel bando di gara o nell’invito a confermare l’interesse, possono limitare il numero di candidati, che soddisfano i criteri di selezione, da invitare a presentare un’offerta, a negoziare o a partecipare al dialogo, nel rispetto del principio di concorrenza e del numero minimo di candidati da invitare indicato nel bando di gara o nell’invito a confermare l’interesse. In ogni caso, il numero minimo di candidati non può essere inferiore a cinque nelle procedure ristrette e a tre nelle altre procedure. La stazione appaltante non può ammettere alla stessa procedura altri operatori economici che non abbiano chiesto di partecipare o candidati che non abbiano le capacità richieste”.
In primis, occorre verificare se la commessa a cui l’operatore intende partecipare sia: una procedura ristretta o una procedura competitiva con negoziazione o una procedura di dialogo competitivo o di partenariato per l’innovazione.
In seguito, bisogna verificare se nel Bando o nella Lettera d’Invito la S.A. abbia indicato i criteri o le regole obiettive e non discriminatorie o l’invito a confermare l’interesse.
Dal momento che i DGUE adottati dalle SS.AA. sono MODELLI e/o FORMAT standard appare evidente che non tutti i quesiti ivi contenuti sono pertinenti alla commessa.
Per tale motivo, solo nell’ipotesi in cui entrambe le condizioni sopramenzionate fossero soddisfatte (tipo di procedura e criterio indicato nella lex specialis) si dovrebbe rispondere al quesito.
In caso contrario il quesito è da ritenersi inconferente alla procedura di gara e ne fare immediatamente ammenda al RUP invitandolo a chiarire in ordine alla doverosità della dichiarazione.