LA PATENTE A PUNTI. SCADENZA 31 OTTOBRE PER METTERSI IN REGOLA E CONTINUARE A LAVORARE

9 Ottobre 2024by Staff Presidia

Il 31 ottobre rappresenta l’ultima data utile per le imprese edili e i lavoratori autonomi per adeguarsi all’obbligo della Patente a Punti nei cantieri. Questo nuovo strumento, introdotto per migliorare la sicurezza e la regolarità del lavoro nei cantieri temporanei e mobili, prevede un sistema di crediti che potrà essere decurtato in caso di violazioni delle normative di sicurezza sul lavoro. Presidia Group è impegnata a monitorare da vicino l’evoluzione di questa importante novità normativa e terrà aggiornati i propri visitatori sugli sviluppi futuri, offrendo approfondimenti e chiarimenti in tempo reale per facilitare l’adeguamento delle imprese alle nuove regole.

Diamo un’occhiata di massima ai punti principali della riforma

La “patente a punti” nell’edilizia è un nuovo sistema introdotto in Italia a partire dal 1° ottobre 2024, mirato a migliorare la sicurezza nei cantieri e a contrastare il lavoro nero. Questo strumento regolamenta l’accesso ai cantieri edili per imprese e lavoratori autonomi, obbligandoli a ottenere una patente basata su crediti che viene gestita dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Normativa di Riferimento

La normativa di riferimento per la patente a punti è l’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza), riscritto dal Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024. Tale normativa prevede che la patente sia obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili, come definiti dall’art. 89 dello stesso D.Lgs. 81/2008. È inoltre richiesta la presentazione di una serie di documenti, tra cui il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), e la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) quando necessario

 

Requisiti e Modalità di Richiesta

Per ottenere la patente a punti, è necessario presentare la domanda tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Durante l’attesa, è possibile autocertificare il possesso dei requisiti previsti, tra cui l’iscrizione alla Camera di Commercio, l’adempimento degli obblighi formativi per datori di lavoro e lavoratori, e la regolarità fiscale e contributiva​(

 

Sistema dei Crediti e Decurtazioni

Al momento del rilascio, ogni impresa o lavoratore autonomo parte con un punteggio iniziale di 30 crediti, soggetto a decurtazioni in caso di violazioni delle norme di sicurezza. Le violazioni sono suddivise in 29 fattispecie, ognuna con una decurtazione variabile in base alla gravità. Ad esempio, l’omessa formazione dei lavoratori comporta una riduzione di 2 punti, mentre l’omessa elaborazione del DVR può comportare una decurtazione di 5 punti. Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, l’impresa non può più operare nei cantieri fino a quando non verrà ripristinato il punteggio minimo​(

 

Esenzioni e Criticità

Sono esentati dall’obbligo della patente a punti i fornitori di servizi intellettuali e le imprese con attestazione SOA di classifica pari o superiore alla III. Il Consiglio di Stato ha inoltre evidenziato alcune criticità nella gestione del nuovo sistema, suggerendo un miglioramento della flessibilità nella sospensione della patente e una chiara definizione dei tempi di applicazione per evitare inefficienze e incertezze operative​(

 

Considerazioni e Commenti

Il sistema della patente a punti è stato accolto con opinioni contrastanti. Da un lato, è visto come un importante passo avanti per garantire maggiore sicurezza e trasparenza nei cantieri; dall’altro, alcuni esperti lo ritengono un aggravio burocratico che potrebbe penalizzare le piccole imprese. Inoltre, c’è un dibattito in corso sulle procedure di revoca e ripristino della patente in caso di decurtazione del punteggio​(

 

Questa riforma rappresenta dunque un significativo cambiamento per il settore edile, richiedendo a tutte le imprese di adeguarsi entro il 31 ottobre 2024 per evitare sanzioni e l’impossibilità di continuare a operare nei cantieri.